IL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE

Luigi Domenico Arcuri

Presidente

Avvocato, consulente di amministrazioni pubbliche, di aziende nazionali e multinazionali. Esperto in assistenza alle aziende, in M&A ed in operazioni straordinarie.

Amministratore di società pubbliche in differenti settori e già Vicepresidente della Fondazione Banco di Napoli, di Origine Bancaria, con esperienza maturata nel settore finanziario e della progettualità complessa.

Alessandro Cuomo

Vicepresidente

Avvocato, che ha posto a disposizione l’esperienza maturata nel settore M&A in favore di aziende operanti in diversi campi.

Esperta manager alla guida di un importante gruppo che opera nel settore energetico ed ambientale.

Francesco Morelli

Consigliere di amministrazione

Imprenditore attento alla formazione dei giovani, cui dedica, attraverso l’insegnamento, parte della sua vita. Presidente di Cai Service Group S.P.A., rilevante azienda operante nel settore multiservizi ed in quello sanitario.

Presidente di Confindustria Crotone, con esperienza maturata alla guida di più enti strumentali, promossi dal locale sistema confindustriale.

IL COMITATO SCIENTIFICO

Il Comitato Scientifico, previsto dall’art. 13 e regolamentato dall’art. 22 dello Statuto della Fondazione MGPK, è un organo tecnico-consultivo che fornisce indirizzi e pareri nelle materie di interesse della medesima Fondazione. Si è insediato il 12/10/2024 ed è composto dai seguenti membri:

Dott. Luigi Domenico Arcuri (Presidente, così come previsto dall’art. 22 dello Statuto della Fondazione), Dottore Commercialista e Revisore Legale, Presidente dell’Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili di Crotone dal 2013 al 2022, ha ricoperto e ricopre il ruolo di Revisore oltre che Presidente e Componente dei Collegi Sindacali in numerose società, ha svolto e svolge il ruolo di Liquidatore, è stato Amministratore Giudiziario e Consulente Tecnico d’Ufficio per il Tribunale di Crotone e per la Commissione Tributaria Provinciale di Crotone.

Dott. Domenico Introcaso, consigliere giuridico della Commissione Antimafia bicamerale di inchiesta del Senato della Repubblica e della Camera dei Deputati, nonché Commissario Straordinario dell’Istituto Superiore di Studi Giuridici “C. Arturo Jemolo”, (Ente della Regione Lazio). E’ stato Magistrato ordinario in Olbia, Cosenza, Roma, Catanzaro, Presidente del Tribunale di Paola dal 2008 al 2014 e Presidente della Corte di Appello di Catanzaro dal 2014 al 2022.

Prof. Gino Mirocle Crisci, professore Emerito, Ordinario dal 2000 al 2020 presso l’Università della Calabria, ha ricoperto il ruolo di Direttore del Dipartimento di Scienze della Terra e primo Direttore del DIBEST (Dipartimento di Biologia, Ecologia e Scienze della Terra). È stato Preside della Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali per due mandati e Rettore dell’Università della Calabria nel sessennio 2013-2019. Per più di vent’anni, ha presieduto il CAMS (Centro Arti Musica e Spettacolo) dell’Unical ed è stato anche presidente di Harmonic Innovation Hub, un ecosistema di competenze per l’innovazione nel Sud Italia, di Harmonic Innovation Research e del Distretto Tecnologico dei Beni Culturali in Calabria.

Prof. Giovanni Cuda, Rettore dell’Università degli Studi Magna Grecia di Catanzaro, nonché Professore Ordinario di Biologia Molecolare dal 2010. Responsabile del Centro di Ricerca di Biochimica e Biologia Molecolare Avanzata, Coordinatore della Commissione Ricerca e Presidente della Commissione Brevetti e Trasferimento Tecnologico di Ateneo, Direttore Scientifico dell’Infrastruttura di Ricerca a valenza regionale Biomedpark@UMG 2.0 e Componente della Commissione MIUR per la redazione del Piano Nazionale della Ricerca (PNR).

Prof. Franco Ernesto Rubino, Professore Ordinario di Economia Aziendale dal 2005, nonché Direttore del Dipartimento di Scienze Aziendali e Giuridiche dell’Università della Calabria. E’ Presidente della Scuola di Alta Formazione degli Ordini dei Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili di Calabria e Basilicata. E’ Giudice Tributario presso la Corte di Giustizia Tributaria Provinciale di Cosenza. E’ Membro della Commissione del Ministero dell’Economia e Finanze per i Principi Contabili Internazionali di Revisione (ISA).  

Prof.ssa Stefania Mancuso, Presidente dell’Accademia di Belle Arti di Catanzaro e Professore a contratto di Archeologia Classica e didattica del parco e del museo  dell’Università della Calabria e di La contemporaneità dell’antico della IULM di Milano. Le sue attività di ricerca condotte nell’Università della Calabria, dove è stata ricercatrice di Archeologia classica a t.d.. e assegnista di ricerca, e quelle professionali realizzate in collaborazione con le Soprintendenze del territorio si sono concentrate sui temi dell’Archeologia Classica e della Magna Grecia con riferimento anche all’ambito della valorizzazione. Ha collaborato agli allestimenti di diversi parchi e musei della Calabria e ha condotto e coordinato progetti di ricerca in ambito nazionale ed internazionale (Turchia, Marocco, Tunisia, Spegna e Francia).

IL COMITATO DI PROMOZIONE DEL PROGETTO

in fase di costituzione