Il Progetto Magna Grecia Park
La “Magna Grecia” ebbe origine nell’VIII sec. a.C., quando iniziò l’espansione greca verso occidente, toccando le coste del Mar Mediterraneo e interessando così le regioni di Puglia, Basilicata, Calabria, Campania e Sicilia. Dalla madre patria Grecia, l’arte, la letteratura e la filosofia influenzarono in modo decisivo la vita delle colonie al punto che nelle polis si raggiunse un tasso di ingegneria e di istruzione pari se non addirittura superiore a quello della terra di origine. I coloni ellenici, dopo aver sottomesso le popolazioni indigene, stabilirono centri di studi che formarono i più abili matematici, filosofi, letterati, medici e artisti dell’epoca.
I personaggi che hanno vissuto questa civiltà (Pitagora, matematico, scienziato, filosofo e tra i più famosi pensatori della storia dell’umanità; Alcmeone, padre fondatore della medicina antica e del metodo della ricerca scientifica, Milone, il più grande atleta della storia antica, Archimede, considerato come uno dei più grandi scienziati e matematici della storia, solo per citarne alcuni) sono figure leggendarie permeate di misticismo, scienziati capaci di invenzioni, scoperte, teorie incredibili per quei tempi, che certamente costituiscono le basi per la NASCITA E LO SVILUPPO DELLA CULTURA OCCIDENTALE MODERNA.
Partendo da questi presupposti si intende realizzare nel territorio della provincia di Crotone, un parco tematico sulla Magna Grecia, denominato “Magna Grecia Park”, di grandi dimensioni e con peculiarità uniche al mondo, in grado di riprodurre i fasti architettonici e culturali raggiunti in quel glorioso periodo storico.
Il parco sarà realizzato con l’obiettivo di attrarre sul territorio dell’intera Regione importanti flussi di visitatori turistici e culturali ai quali sarà consentito di percorrere un viaggio nella storia delle più famose città dell’Italia greca, mettendo in evidenza la vita di quel periodo e le svariate conoscenze e imprese dei suoi personaggi.
I Parchi divertimento possono essere considerati come una delle attrattive più rilevanti nella società contemporanea. Importanti sul piano sia economico che sociale, offrono costantemente agli utenti esperienze fisiche e mentali travolgenti. Sono strutture in cui i visitatori vengono proiettati in contesti magici e soprannaturali, in mondi fittizi e fantastici, fisicamente separati dalla vita ordinaria, dove potersi svagare e divertire, usufruendo delle attrazioni che gli stessi sono in grado di offrire e condividendo lo stato di benessere maturato con gli altri.
Il Magna Grecia Park è un parco divertimenti atipico, innovativo nel suo format, unico al mondo per la caratterizzazione culturale. Concepito attorno al tema Magna Grecia, intende offrire ai propri visitatori un viaggio nel passato, in un mondo di 2500 anni fa, permeato di storia, scienza, cultura e avventura, riproducendo scenari di età greca propri dei territori analizzati e i personaggi che ne hanno caratterizzato alcuni aspetti culturali.
Sarà possibile percorrere il parco attraverso edifici realizzati a dimensioni reali: templi, teatri, stadi, edifici pubblici, scuole, abitazioni, botteghe artigiane, impianti agricoli e allevamenti di animali. Alcuni di questi saranno ricostruiti idealmente, altri saranno riproposti sulla base dei dati storico-archeologici più accreditati.
L’obiettivo è quello di ricreare ambientazioni storiche in un contesto reale, arricchito di spettacoli dal vivo e allestito con le più moderne tecnologie per la fruizione interattiva di contenuti culturali, proponendo così un nuovo concept di parco tematico, un parco «culturale», interattivo e coinvolgente, didattico e tecnico-scientifico, un vero e proprio ARCHEODROMO delle città greche della costa ionica. Il Parco sarà arricchito da una serie di Facilities: villaggio commerciale, acquapark, campus didattico, polo fieristico espositivo una vasta area alberghiera e impianti di autoproduzione energetica, idrica e per la gestione dei rifiuti.
Il progetto si basa dunque su una strategia di turismo esperienziale che vede l’integrazione del settore culturale con il turismo alberghiero in un contesto accessibile e auto-sostenibile.
La Magna Grecia e i suoi personaggi
Il Progetto e le sue Aree
Le Tecnologie
Il Magna Grecia Park si estende su un’area complessiva di 1.664.538 mq.
Una strada pedonale principale lo attraversa da ovest ad est, mentre una linea metropolitana di superficie, da collegare all’aeroporto S.Anna di Crotone, lo taglia in due da nord a sud. E’ strutturato in 11 aree, suddivise in due macro-categorie: 3 aree tematiche ed 8 aree non tematiche.
LE AREE TEMATICHE
Area 1: LE POLIS GRECHE SULL MAR IONIO – E’ la principale area tematica del parco; contiene 6 Polis che si affacciano su un invaso artificiale che rappresenta il Mar Ionio. All’interno delle mura di cinta di ogni Polis sono previsti edifici storico-monumentali, strutture per le produzioni artigiane ed alimentari; all’esterno troviamo aree agricole, aree per allevamento animali, aree per servizi e aree per attrazioni meccaniche tematizzate. FOTO E VIDEO GALLERY
Area 2: IL VILLAGGIO DELLA CONOSCENZA – La seconda area tematica è caratterizzata da una grande struttura, la cui pianta riproduce l’albero isoscele di Pitagora, dedicata alla rappresentazione delle scoperte, delle invenzioni, delle teorie e delle attività di ben 70 personaggi nati e vissuti in Magna Grecia. Nel Villaggio sono presenti anche un planetario ed una struttura per i prototipi fisici delle invenzioni. FOTO E VIDEO GALLERY
Area 3: LE OLIMPIADI DELL’ANTICA GRECIA – La terza area tematica è dedicata agli sport olimpici che si praticavano a quei tempi. Comprende tre stadi (uno per l’atletica, uno per la corsa dei carri e uno per la lotta) ed i Padiglioni dello Sport, strutture in stile magnogreco destinate ad accogliere tutte le tecnologie per le discipline sportive. FOTO E VIDEO GALLERY
LE AREE NON TEMATICHE
Area 4: AQUAPARK – Ricco di giochi acquatici e servizi wellness. FOTO E VIDEO GALLERY
Area 5: VILLAGGIO COMMERCIALE – Contempla al suo interno numerose strutture commerciali per la vendita del merchandising, dei prodotti artigianali realizzati nel parco e dei prodotti agroalimentari locali. FOTO E VIDEO GALLERY
Area 6: AREA ALBERGHIERA – In grado di ospitare più di 5.000 posti letto e organizzata in 4 macro zone (Bungalow, Marina Resort, Branded Residence e Suite Hotel) con moduli edilizi concepiti sui più moderni canoni della bioedilizia e dell’ecodesign, immersi nel verde e con altissimi standard di servizio. FOTO E VIDEO GALLERY
Area 7: AMMINISTRAZIONE E FACILITIES – Comprende due strutture, una per gli uffici direzionali ed amministrativi, l’altra per la gestione di servizi di broadcasting, di sicurezza e di produzioni multimediali del Parco. FOTO E VIDEO GALLERY
Area 8: CAMPUS DIDATTICO – Comprende 4 strutture , due per la formazione, una per uffici amministrativi e una per alloggi. Sono previste una scuola superiore in Storia e Filosofia e un centro di formazione sulle professioni da assumere nel parco (attori, tecnici dello spettacolo, ingegneri, esperti di ICT e operatori alberghieri). FOTO E VIDEO GALLERY
Area 9: POLO FIERISTICO-ESPOSITIVO – Comprende 4 padiglioni per fiere ed esposizioni artigiane e 3 grandi capannoni per fiere ed esposizioni industriali. FOTO E VIDEO GALLERY
Area 10: IMPIANTI E ALLACCI – Prevede Impianti Autoproduzione e Gestione delle risorse energetiche, idriche e ambientali», allacci alle reti elettrica, idrica, gas e dati, composta da 2 aree separate che in totale misurano circa 5,2 ettari. FOTO E VIDEO GALLERY
Area 11: INGRESSI, PARCHEGGI, ELIPORTO E STRADE DI SERVIZIO – Area funzionale all’intero parco. FOTO GALLERY