The Foundation

The idea, the vision, the mission, the project.

The Magna Grecia Park Kroton Foundation stems from recognizing a state of social and economic hardship and the need for change. The foundation believes that waiting for someone else or a different time is not the solution; they see themselves as the agents of the change they seek.

The Idea

To utilize the natural resources and the glorious past of a vast territory, the Magna Grecia Park Kroton Foundation aims to create and establish a unique and distinctive brand. This brand is intended to guide the population through a socio-economic development process, leading to a dignified life through honest and skilled labor.

THE VISION

To adopt a model that starts from the grassroots level, creating the most favorable conditions for establishing and operating a unique, world-class tourist attraction. This model arises from the people’s needs and the territory’s characteristics, with no single ownership. It aims to be a historical, cultural, technological, green, accessible, and sustainable attraction.

THE MISSION

“Magna Graecia Park” is a one-of-a-kind theme park featuring monumental structures and rich content. It is unparalleled in size and filled with both real and virtual cultural attractions. The park is rooted in the origins of science and knowledge, offering endless possibilities for expansion.

THE PROJECT

L’idea, la visione, la missione, il progetto.

We are the ones we’ve been waiting for,
we are the change we seek.

La Fondazione Magna Grecia Park Kroton è un’idea che nasce da una constatazione, da una consapevolezza, dal riconoscimento di uno stato di disagio sociale ed economico, da una condizione di svantaggio solo apparentemente immutabile.
Il cambiamento non arriverà se aspettiamo qualche altra persona o qualche altro momento.

Noi siamo quelli che stiamo aspettando, noi siamo il cambiamento che cerchiamo.

La Visione

Sfruttare le risorse naturali ed il passato glorioso di un vasto territorio, per creare ed affermare un brand unico e tipico, in grado di accompagnare un’intera popolazione in un percorso di sviluppo socio-economico, che la riconduca ad una vita dignitosa attraverso il lavoro onesto e qualificato.

Naturalmente, lo sforzo della Fondazione sarà compiuto simultaneamente in due direzioni: sviluppare le azioni destinate a raggiungere lo scopo e implementare le risorse finanziarie a questo necessarie.

Sul primo fronte gli obbiettivi sono essenzialmente due: 1) il primo è di perfezionare il Progetto per la realizzazione del Magna Grecia Park fino allo stato di un vero e proprio “progetto preliminare”; 2) il secondo è di avviare la complessa attività amministrativa finalizzata ad ottenere le autorizzazioni per il compimento concreto del progetto stesso, il cosiddetto “permitting”.

Entrambe le azioni sono già in atto. Per quanto riguarda la prima saranno concretizzati e formalizzati tutti i rapporti professionali necessari allo sviluppo dell’idea progettuale e sul secondo fronte si aprirà prima possibile il confronto con gli Enti investiti del ruolo istituzionale non appena essi avranno assunto la loro naturale collocazione di Co-Fondatori.

Il processo sarà illustrato e reso accessibile in tempo reale attraverso la divulgazione delle attività della Fondazione.

La Missione

Adottare un modello che, partendo dal basso, crei le condizioni più favorevoli per far realizzare e funzionare un attrattore turistico di respiro internazionale, unico al mondo, che nasce dalle esigenze del popolo e dalle prerogative del territorio, che non ha madri, padri e neppure padroni, in un contesto green, accessibile, ecologico e sostenibile.

La Fondazione coltiva la proposta di apertura all’intero territorio, curando che tutti possano avere possibilità di accesso al suo interno.

La Fondazione progetta la sincronizzazione delle fasi di crescita e avvio del progetto (2026) con i tempi già noti in cui sono destinate a essere attuate le linee di intervento e finanziamento del PNRR (2026).

Coltiva il dialogo e la proposta di supporto agli Enti ed ai soggetti che sul territorio hanno interessi storici per immaginare come essi possano cogliere l’obbiettivo di “pacificazione” che da tempo dichiarano di avere.

Collega i temi del suo sviluppo industriale con quelli del progresso globale del territorio grazie agli assets diversificati che sono inclusi nel suo progetto, come quello energetico da fonti rinnovabili e idrico da desalinizzazione dell’acqua di mare, che sono destinati a produrre ricadute e vantaggio anche al di fuori del suo perimetro industriale.

The activities of the Foundation

  • Identify the land on which to build the Magna Grecia Park
  • Accompany and support the development of the project
  • Implement a bottom-up model, bringing together local institutions and thousands of ordinary people who want to actively participate in the change
  • Connect the themes of its development to diversified assets included in the project in a circular economy logic: cultural and experiential tourism, hospitality and reception, energy and environment
  • Identify the investors needed for the creation and subsequent management of the Park
  • Include all entities with the authority to find a unified, homogeneous, and prompt authorization procedure that guarantees the project will be implemented with the required certainty and timeline.
  • Lead the region, its companies, women, men, people, and civil society in general to have a place to participate in the Social Capital of the organization that will implement the intervention and to take advantage of the growth and possibilities that the financial resources and economic resources of investors and industrial partners will guarantee.
MGPK

La Fondazione di partecipazione

Il tema progettuale
La Fondazione si occupa di individuare le aree su cui il Parco nascerà, di coinvolgere tutti gli Enti che ne hanno titolo nella individuazione di un percorso autorizzativo unitario, omogeneo e tempestivo che assicuri al progetto la necessaria certezza e i tempi della sua realizzazione. La Fondazione prosegue e sostiene il lavoro finora svolto dal gruppo che ha ideato e progettato il MGP, puntando ad incrementare la base dei propri soci e sostenitori, cercando di incrementare le risorse economiche confluite nella sua dotazione patrimoniale iniziale, per gestire il processo di sviluppo fino al raggiungimento dello scopo per cui nasce. La Fondazione coltiva la proposta di apertura al popolo, curando che tutti possano avere possibilità di accesso al suo interno. Collega i temi del suo sviluppo industriale con quelli del progresso globale del territorio grazie agli asset diversificati che sono inclusi nel suo progetto in una logica di economia circolare: turismo, residenzialità, energia e ambiente
Il tema economico
L’obiettivo è quello di proporre l’ingresso nel Capitale Sociale della società che la Fondazione farà nascere al termine del suo percorso ai soggetti che operano nei tre asset individuati. È evidente che il progetto MGP ha una consistenza ed un fabbisogno conseguente che il territorio non sarebbe in grado di soddisfare ed è una scelta consapevole e matura quella di affidare il suo sviluppo, la sua costruzione e la sua gestione a soggetti dotati delle capacità finanziarie e gestionali (uno o più player dei settori turistico-alberghiero/residenziale-energetico/ambientale) per assicurarne il successo. Il modello finanziario, dunque, è stato costruito per essere realizzabile, efficiente e remunerativo sulla base di indicatori ragionevoli e solidi. Qualsiasi apporto “esterno” (contributi a fondo perduto, finanziamenti a tasso agevolato non garantiti o co-garantiti, vantaggi fiscali, ecc.) che potrebbe confluire sul progetto nel termine in cui è prevista la sua attuazione diventerebbe, così, uno strumento ulteriore, una sopravvenienza non vitale, ma certamente in grado di migliorare le performances dell’impresa, di ridurre i tempi di realizzazione, di abbattere gli eventuali costi ed oneri e abbreviare i tempi di ritorno attesi dagli investitori. Insomma, si tratta di un’idea che ha solidità e consistenza e si muove sulle sue gambe.
Il premio al territorio
Dopo quella di rendere concreto il progetto per tradurlo in impresa, la Fondazione ha come sua definitiva meta quella di condurre il territorio, le sue imprese, le donne, gli uomini, le persone e la società civile in genere ad avere uno spazio di partecipazione al Capitale Sociale del soggetto che realizzerà l’impresa, per godere dello sviluppo e del potenziale che le risorse economiche e i mezzi finanziari degli investitori/partners industriali assicureranno. A giugno 2022 è stata ufficialmente presentata l’idea per la nascita della “Fondazione Magna Grecia Park Kroton” all’intera città ed alla Provincia. A luglio 2022 la “Fondazione Magna Grecia Park Kroton” è nata per mano dei suoi primi Fondatori Promotori. Ad aprile 2024 la Fondazione ha fatto suo il progetto preliminare realizzato dal gruppo di lavoro, ha individuato il terreno su cui realizzare il Parco, ha creato le condizioni perchè il sogno diventi realtà!
MGPK

La Fondazione di partecipazione

IT IS POSSIBLE TO PARTICIPATE IN THE MAGNA GRECIA PARK KROTON FOUNDATION BY FILLING OUT THE MEMBERSHIP APPLICATIONS.